IL sindaco della Città di Vittoria, che ospita uno dei più grandi e importanti mercati ortofrutticoli del Mediterraneo, a nome della Rete dei Municipi Rurali di cui è Sindaco Presidente, scrive ai Sindaci Italiani chiamandoli a sostenere le iniziative di mobilitazione del Consiglio Unitario della Mobilitazione 2025 contro la crisi delle aree rurali e delle marinerie.
Il Coordinamento del Consiglio Unitario si organizza nel territorio per stimolare i sindaci e i consigli comunali a scendere in campo offrendo agli agricoltori ed ai pescatori spazi e occasioni di confronto ed a partecipare alla manifestazione convocata a Roma per il 19 marzo in Campidoglio.
Pubblichiamo il testo della Lettera ai Sindaci del Sindaco Aiello. Seguendo i link sotto, si può verificare l’andamento della campagna di iniziative rivolta al coinvolgimento dei Comuni
SINDACI, CITTADINI, AGRICOLTORI, PESCATORI INSIEME PER
DIFENDERE LE COMUNITÀ RURALI E COSTIERE E IL DIRITTO AL CIBO
Dai Municipi Rurali
Cari Sindaci,
in questi tempi difficili, il nostro Paese si trova ad affrontare una crisi che sta colpendo in modo devastante il comparto agricolo e della pesca. I nostri agricoltori e pescatori, pilastri fondamentali della nostra economia e della nostra tradizione, stanno lottando contro un insieme di sfide che minacciano non solo la loro sopravvivenza, ma anche quella delle comunità locali che dipendono da loro.
Gli effetti di eventi climatici estremi, l’aumento dei costi di produzione, le difficoltà legate al mercato e la concorrenza globale, mettono in ginocchio settori vitali per la nostra sicurezza alimentare e per la preservazione delle tradizioni culturali e territoriali. La pesca e l’agricoltura infatti sono settori che non solo forniscono cibo, ma preservano il nostro paesaggio e le nostre tradizioni, mantenendo vive le radici di tanti territori italiani.
È per questo che oggi facciamo un appello alla Vostra solidarietà e al Vostro impegno. Come Sindaci, rappresentanti delle nostre comunità, siamo chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere i nostri concittadini e difendere un comparto che, nonostante le difficoltà, continua a contribuire alla nostra economia e identità nazionale.
In questo momento, fin dal 28 gennaio 2025, vi sono in corso mobilitazioni degli agricoltori e dei pescatori per denunciare le crisi e per chiedere misure straordinarie per invertire la tendenza e salvare le piccole e medie imprese produttive tanto importanti per il Paese e la tenuta dei nostri territori e delle nostre comunità.
Vi invio il documento di convocazione della mobilitazione prodotto dal Consiglio Unitario della Mobilitazione cui come comune abbiamo espresso l’adesione con delibera e il testo stesso della delibera che abbiamo adottato come Comune di Vittoria in cui annunciamo la partecipazione alla manifestazione a Roma (che si terrà il 19 marzo 2025) e che vi invitiamo ad adottare con atti simili in modo da sostenerne le ragioni e il percorso.
Vi invio, anche, la lettera aperta proposta dalla Rete dei Municipi Rurali al Presidente della Repubblica ed alle massime cariche del Governo Nazionale per sollecitarli ad intervenire su cui è in corso una petizione popolare con raccolte firme online e ai banchetti che il Consiglio Unitario sta predisponendo
In particolare Vi chiediamo di esprimere con un atto deliberativo:
- l’adesione formale alla richiesta di dichiarazione dello “stato di crisi socio-economica del settore”;
- la partecipazione attiva alla manifestazione promossa dal Consiglio Unitario della Mobilitazione 2025 convocata a Roma per il 19 marzo, come a quelle che le Associazioni di categoria vorranno mettere in atto.
Vi esortiamo a farVi, assieme a noi, promotori di politiche locali e regionali a sostegno dell’agricoltura e della pesca, chiedendo alla Regione e al Governo misure concrete per aiuti anche mettendo in campo aiuti economici immediati per fronteggiare i danni legati ai cambiamenti climatici, alle perdite di raccolti e all’aumento dei costi di produzione
e perché si dispieghino misure di sostegno a livello comunale e regionale per gli operatori agricoli, zootecnici e della pesca oltre che a sollecitare la messa in campo di piani di formazione e innovazione, per migliorare la competitività e la sostenibilità dei settori agricolo e della pesca.
Confidando sulla Vostra responsabilità di amministratori, Vi prego, di inviare la delibera (e/o gli atti che vorrete assumere) all’indirizzo sindacopresidente@municipirurali.it in modo che se ne possa avere pubblica contezza pubblicandola e inviarla per conoscenza alle Regioni ed al Governo.
Vi auguro buon lavoro e vi do conto che sarà nostra premura di inviarVi le coordinate operative e le modalità di partecipazione della Manifestazione Nazionale a Roma del 19 marzo che, fin d’ora, prevede la partecipazione dei sindaci. Degli amministratori e dei consiglieri dei Comuni che avranno adottato gli atti deliberativi. In quella sede, fra l’altro, verrà avanzata una proposta di dare stabilità alla Rete dei Sindaci e dei Comuni in Difesa delle Aree rurali e delle Comunità di Marineria in modo da poter sviluppare una iniziativa costante a tutela delle nostre comunità oltre che del diritto al cibo ed al territorio per tutti i cittadini.
Con fiducia.
On.le. Prof. Francesco Aiello
Sindaco Presidente della Rete dei Municipi Rurali
Dal Consglio
Un Paese senza Agricoltori, Allevatori e Pescatori non è libero e non ha futuro.
Aiutateci a riaprire la speranza per noi e le nostre comunità
Pregiato Sig. Sindaco, Pregiati Consiglieri
promosse dal Conislglio Unitario della Mobilitazione contro la crisi (uno spazio democratico e plurale sempre più diffuso in tutte le Regioni italiane, sono in corso in diverse zone d’Italia dal 28 Gennaio scorso mobilitazioni degli agricoltori. Denunciano la insostenibile condizione di un “agroalimentare” e un “Made in Italy” che espande la sua capacità per pochi di espandersi economicamente (soprattutto grazie alla capacità di esportare, e un tessuto di piccole medie imprese territoriali e produttive che si vanno impoverendo fino alla chiusura, trascinando in basso la condizione di intere aree del Paese e compromettendo il diritto al cibo per i cittadini.
Gli agricoltori e i pescatori si stanno mobilitando per:
– informare l’opinione pubblica e le istituzioni della gravissima crisi in cui versano gran parte delle imprese produttive dell’agricoltura, dell’allevamento e della pesca con particolare sottolineature sui rischi che questa crisi produce sulla tenuta sociale, ambientale ed economica delle aree rurali interne e, in misura crescente, sulle aree di piana del Paese
– collegare fra di loro in una ottica di solidarietà attiva e di iniziativa comune le molte aree di crisi in modo da poter sviluppare e proporre iniziative di riforma coerenti
– chiedere alle Regioni, al Parlamento ed al Governo Nazionale, l’apertura di un confronto sulle Riforme dell’Agricoltura, della Pesca e del Diritto al cibo che rimettano al centro le azioni a tutela dei cittadini, dei piccoli medi produttori del primario e della trasformazione artigiana e un pacchetto di misure urgenti e straordinarie che, già dai prossimi mesi, intervenga per assicurare lo svolgimento dell’annata agraria.
Vi inviamo il Documento principale posto a base delle iniziative, i cui dettagli potete trovare nel sito https://statodicrisiora.it insieme ad un invito all’azione ai Sindaci d’Italia prodotto dal Sindaco della Città di Vittoria (RG) che è, al tempo stesso, il Sindaco Presidente della Rete dei Municipi Rurali, una esperienza sociale che ha l’obiettivo di promuovere unclima utile e positivo fra gli attori sociali e civili impegnati nei territori a difendere il cibo, la terra e il mare e le loro comunità e i rappresentanti delle prime e fondamentali istituzioni territoriali elettiva del nostro Paese: i Municipi.
Vi chiediamo di scendere in campo sostenendo lo sforzo delle imprese del territorio che con i loro alleati (i lavoratori e i cittadini fruitori) sollecitano il Paese e la politica ad assunere responsabilità-
Vi chiediamo di assumere una delibera di sostegno in cui esprimete condivisione per il documento nazionale (aggiungendo gli elementi che vorrete e riterrete utili ed opportuni in ragione della condizione delle vostre comunità) e Vi invitiamo a partecipare con i vostri colleghi e con le delegazioni degli agricoltori e dei pescatori alla Assemblea/Manifestazione che terremo a Roma il 19 Marzo in Piazza del Campidoglio per esprime il più forte sostegno alle richieste alla politica di assumere misure straordinarie per salvare le aziende e le comunità e per decidere insieme come possiamo dare vita ad una forte, plurale alleanza per le Riforme a tutela della nostra agricoltura e della nostra pesca.
Vi ricordiamo che la Rete dei Municipi Rurali ha, inoltre, promosso una Lettera Aperta al Presidente della Repubblica (oltre che al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro all’Agricoltura) che potete trovare e firmare nel sito del movimento alle pagine dedicate (https://coapi.sovranitalimentare.it/la-lettera-al-presidente-della-repubblica-istruzioni-e-organizzazione-della-petizione). Sarebbe per noi un importante contributo la possibilità che ne diffondiate la pagina sui canali web e sulle liste che usate per diffondere le attività ai vostri cittadini con l’invito a firmare)
Vi diamo anche conto che tutte le attività della Campagna di sostegno della Rete dei Municipi Rurali (documenti, aggiornamenti, approfondimenti e l’elenco delle delibere che stanno pervenendo in queste ore, oltre che i dettagli anche operativi della manifestazione del 19 marzo a Roma) potete trovarli alle pagine: https://coapi.sovranitalimentare.it/delibere-dei-comuni
Confidando in Voi, Vi auguriamo buon lavoro, rimanendo a disposizione e inviamo il contatto per i referenti nella Vostra Provincia
IL CONSIGLIO UNITARIO DELLA
MOBILITAZIONE CONTRO LA CRISI