Articoli dell'autore

Roma, 14 luglio: invito all’unità per la nuova stagione di mobilitazioni contro la crisi dell’agroalimentare

Coapi, la campagna dei “#99 giorni per salvare l’agricoltura e la pesca mediterranea riaprendo alla speranza” si allunga con la mobilitazione e le iniziative di lotta fino a settembre. Il 14 luglio a Roma assemblea aperta: per allargare il percorso e la partecipazione di tutte le realtà impegnate nella protesta dell’inverno scorso ed a quanti …

Continua a leggere

In una affollata sala del Parlamento Europeo a Roma, agricoltori e pescatori lanciano la sfida alla politica.

Il Coapi oggi a Roma ha sviluppato l’iniziativa ‘Per una Europa Giusta e della Sovranità Alimentare con gli agricoltori, i pescatori e gli artigiani’. Hanno partecipato anche i sindaci della Rete dei Municipi Rurali, CNA Agroalimentare e l’ANAPI (Associazione Nazionale Pescatori Italiani). È stata condivisa la piattaforma rivendicativa in vista della manifestazione del 14 luglio …

Continua a leggere

28 giugno nella Sala del Parlamento Europeo, il movimento si allarga. La politica sarà all’altezza?

Il Coapi domani a Roma sviluppa l’iniziativa ‘Per una Europa Giusta e della Sovranità Alimentare con gli agricoltori, i pescatori e gli artigiani’. Saranno presenti anche i sindaci della Rete dei Municipi Rurali, CNA Agroalimentare, il COPOI (Coordinamento Produttori Ortofrutticoli Italiani) e l’ANAPI (Associazione Nazionale Pescatori Italiani) Il Coapi – Coordinamento Agricoltori e Pescatori Italiani …

Continua a leggere

Gli agricoltori a Cropani. L’unità che ci serve è figlia del progetto, dell’impegno e della mobilitazione

A Cropani Marina in assemblea, vanno in scena le prossima sfide per chi si batte contro la crisi agricola Mettere in campo il progetto del Nuovo Agroalimentare dell’Agroecologia e della Sovranità Alimentare.Costruire l’unità. Rilanciare ed estendere le mobilitazioni Dopo il presidio e incontro nel porto di Cirò Marina con il sindaco Ferrari e i pescatori …

Continua a leggere

Con il COAPI a Cirò Marina i pescatori puliscono il mare e gridano il loro diritto a pescare

Coapi lancia la giornata di mobilitazione dei pescatori a Cirò Marina a sostegno della pesca locale sostenibile, per un “diritto a produrre” nel rispetto dei “diritti ambientali”. Iniziativa nel quadro della campagna “99 giorni per salvare l’agricoltura e la pesca riaprendo la speranza” Si è tenuta oggi a Cirò Marina la mobilitazione dei pescatori delle …

Continua a leggere

Una giornata di mobilitazione in Sicilia contro l’abbandono delle terre e gli incendi

Coapi, in Sicilia va in scena lo sciopero alla rovescia degli agricoltori, dei braccianti e degli operai forestali contro l’abbandono delle terre. Viene operata la manutenzione dei campi abbandonati per la vera prevenzione degli incendi. Il Coapi – Coordinamento Agricoltori e Pescatori Italiani in Sicilia porta in campagna lo sciopero alla rovescia degli agricoltori e …

Continua a leggere

Il 28 giugno nella Sala del Parlamento Europeo a Roma, il confronto sulle scelte europee.

Coapi invita a Roma i deputati europei all’incontro del 28 giugno ‘Per una Europa Giusta e della Sovranità Alimentare con gli Agricoltori, i pescatori e gli artigiani’. Saranno presenti anche i sindaci della Rete dei Municipi Rurali e sono state invitate anche le associazioni degli agricoltori in mobilitazione non aderenti al Coapi Il Coapi – …

Continua a leggere

Una giornata in Calabria a difesa delle aziende, del territorio e dell’ambiente

Vai alla pagina della campagna dei #99GIORNIVedi il documento per le giornate sui diritti ambientali Una giornata in Calabria dei movimenti degli agricoltori e dei pescatori  contro la crisiIl COAPI mette in campo  gli obiettivi e si prepara alle prossime mobilitazioni Proseguono le iniziative del COAPI, il Coordinameno del Agricoltori e Pescatori italiani nato all’indomani …

Continua a leggere

Sicilia. Sciopero alla Rovescia di agricoltori, braccianti e cittadini contro incendi e abbandono delle terre .

Quanto costa alla collettività l’abbandono delle terre? Quanto paghiamo in termini economici e sociali per la desertificazione delle attività produttive nei territori e l’abbandono della pastorizia e dell’agricoltura soprattutto nelle aree interne? Quanto stretto è il legame fra l’innalzamento climatico delle temperature medie e la desertificazione sociale, economica ed ambientale? Come non vedere il legame …

Continua a leggere

A Sulmona. No al rewilding si a difesa dell’ambiente e dei produttori

Coapi “Siamo noi i custodi della Terra del Mare e della Natura”. In Abruzzo iniziativa su “No al rewilding – Si alla tutela della Natura e delle Attività agropastorali” nel quadro della campagna “99 giorni per salvare l’agricoltura e la pesca” e dopo l’approvazione definitiva del Regolamento Ue sulla Restaurazione della Natura Comunicato Stampa, 21 …

Continua a leggere